Industria 5.0: tra incentivi finanziari e soluzioni innovative.

Cosa si intende per Industria 5.0?

Si potrebbe definire una quinta rivoluzione industriale, nella quale la tecnologia e i sistemi di automazione utilizzati finora incontrano e si mescolano con competenze umane e creative.

Se il periodo dell’Industria 4.0 ha riguardato il processo di ottimizzazione della produzione, l’Industria 5.0 pone il focus sulla collaborazione tra uomo e intelligenza artificiale all’interno dei processi produttivi.

IoT e industria 5.0

Il modello human centric è realtà: per la tua azienda scegli la trasformazione 5.0

Industria 5.0: tecnologie abilitanti e benefici

L’Industria 5.0 rappresenta una nuova fase della produzione industriale e del modo di fare impresa, caratterizzata dalla reintegrazione dell’elemento umano all’interno dei processi produttivi, in ottica dim collaborazione tra persone e tecnologia.

L’impiego di queste soluzioni tecnologiche come supporto al lavoro quotidiano dei dipendenti consente di creare, all’interno del processo produttivo, armonia tra componente umana e componente digitale; principio che incrementa l’efficienza produttiva lungo la catena di montaggio e aumenta il benessere dei lavoratori nello svolgimento delle mansioni.

I benefici che è possibile trarre dall’impiego di tecnologie 5.0 sono notevoli, ad esempio:

Transizione 5.0 incentivi

L’Industria 5.0 introduce una nuova modalità di gestione dello sviluppo industriale, garantendo efficienza, qualità e sostenibilità dei processi.

Piano Transizione 5.0: gli incentivi e le aliquote

Il Piano Transizione 5.0 è un’iniziativa volta a guidare le imprese e le economie mondiali verso un modello di produzione e sviluppo industriale che incorpora i principi e le pratiche dell’Industria 5.0.

Introdotto il 26 febbraio 2024 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 2 marzo, il Piano Transizione 5.0 destina tredici miliardi di euro alle imprese, con l’obiettivo di incentivare la transizione digitale e le strategie di efficienza e transizione energetica.

Il Piano Transizione 5.0 prevede opportunità di investimento agevolato per:

A fronte di questi investimenti le imprese possono richiedere l’agevolazione prevista dal Piano Transizione 5.0, ossia un credito d’imposta che varia in base all’importo dell’investimento e alla percentuale di risparmio energetico ottenuta.

Le aliquote sono le seguenti:

35% del costo

per gli investimenti fino a 2,5 milioni di euro

15% del costo

per gli investimenti oltre i 2,5 milioni di euro e fino a 10 milioni di euro

5% del costo

per gli investimenti oltre i 10 milioni di euro, fino al massimo di 50 milioni di euro

La percentuale di credito d’imposta riconosciuta varia sulla base dei miglioramenti ottenuti in termini di efficienza energetica a livello aziendale (almeno del 3%) o rispetto al processo produttivo interessato (almeno del 5%).

Certificazione Transizione 5.0: un requisito essenziale

Per l’accesso ai benefici previsti dal Piano Transizione è necessario ottenere due certificazioni:

Queste certificazioni possono essere rilasciate solo da enti e soggetti abilitati, in particolare:

ESCO (Energy Service Company) accreditate UNI CEI 11352;
EGE (Esperto in Gestione dell’Energia) accreditati UNI CEI 11339;
Enti accreditati ISO 50001;
Ingegneri, geologi e periti industriali iscritti all’albo professionale di riferimento, o dipendenti della società che richiede la diagnosi energetica.

Industria 5.0 e sostenibilità: l’innovazione nei processi produttivi

Uno dei punti chiave dell’Industria 5.0 è la sostenibilità.
Grazie all’impiego di tecniche innovative per il monitoraggio e la riduzione degli sprechi energetici e l’adozione di tecnologie avanzate per l’ottimizzazione dei processi produttivi diventa possibile mettere in pratica azioni sostenibili come:

Compila il form, un operatore del nostro team ti contatterà al più presto.

La sostenibilità è un autentico driver per l’innovazione tecnologica a basso impatto ambientale.

In Tecno forniamo soluzioni hardware e software compatibili con il Piano Transizione 5.0 e le agevolazioni ad esso connesse. Inoltre, possiamo aiutarti a costruire un percorso di energy management per la riduzione di sprechi e consumi energetici, rendendo i processi aziendali più efficienti e sicuri.

L’Industria 5.0 rappresenta un passaggio evolutivo per le imprese.

Logo Tecno white

Sede legale: Riviera di Chiaia 270 80121 – Napoli

C.F./P.IVA: 08240931215
N. R.E.A.: NA 943077
Cap. Soc. € 50.000,00 i.v.

2025 © Tecno s.r.l.